Assicurazione RC Veicoli Marittimi: Perché è fondamentale?

L'assicurazione RC Veicoli Marittimi è essenziale per chi possiede e utilizza imbarcazioni, gommoni o altri veicoli nautici. Questa polizza copre i danni causati a terzi durante la navigazione, sia che si tratti di persone che di cose. Ad esempio, se una barca danneggia un’altra imbarcazione o una persona, la polizza interviene per risarcire il danno.
Cosa copre l’assicurazione RC Veicoli Marittimi?
L’assicurazione copre principalmente i danni involontari causati a terzi durante la navigazione. Tuttavia, ci sono delle esclusioni. Non copre i danni se:
- Il pilota è in stato di alterazione psico-fisica (ad esempio sotto l'effetto di alcol o droghe).
- Il mezzo è utilizzato in modo improprio, come ad esempio con un carico superiore ai limiti consentiti.
- Il danno è legato alla partecipazione a gare o competizioni sportive. In questi casi, esistono soluzioni assicurative specifiche.
Fino a che importo è coperto il danno?
L'assicurazione copre i danni fino a un importo massimo stabilito nel contratto, chiamato massimale. Gli importi minimi di copertura sono stabiliti dalla legge e aggiornati ogni cinque anni. Attualmente, i massimali minimi sono:
- Danni alle persone: 6.450.000 euro per sinistro.
- Danni alle cose: 1.300.000 euro per sinistro.
Quali imbarcazioni devono essere assicurate?
In Italia, l'assicurazione RC è obbligatoria per le seguenti imbarcazioni:
- Unità da diporto con motore: Ovvero, tutte le barche e natanti che hanno un motore a bordo.
- Natanti con motore inamovibile di potenza superiore a 3 cavalli fiscali e stazza non superiore a 25 tonnellate, anche se non usati per diporto.
- Motori amovibili, indipendentemente dalla potenza, che devono essere assicurati ogni volta che sono montati su un natante.
Quindi, se il motore viene trasferito da una barca a un’altra, la copertura assicurativa si applica anche alla nuova imbarcazione.
Che tipo di unità devono essere assicurate?
La legge definisce diversi tipi di unità da diporto, che devono essere assicurate:
- Natanti (unità inferiori ai 10 metri)
- Imbarcazioni (unità dai 10 ai 24 metri)
- Navi (unità superiori ai 24 metri)
- Moto d'acqua
L'assicurazione è obbligatoria anche se l'imbarcazione è ormeggiata?
Sì, anche se la barca è ormeggiata, deve essere assicurata. La legge considera come “in navigazione” anche le imbarcazioni in acque pubbliche o in acque private aperte alla navigazione, comprese quelle ormeggiate.
E se l’imbarcazione è registrata all'estero?
Anche i natanti registrati all'estero devono essere assicurati se navigano nelle acque territoriali italiane. La polizza deve essere stipulata con una compagnia di assicurazione italiana o con una compagnia autorizzata a operare in Italia.
Posso aggiungere altre coperture?
Sì, è possibile arricchire la polizza RC base con coperture aggiuntive, come:
- Furto, incendio e atti vandalici.
- Eventi naturali (mareggiate, grandinate, nevicate).
- Danni e guasti (protezione contro costose riparazioni).
- Infortunio del pilota e copertura legale.
- Recupero e trasporto dell'imbarcazione in caso di emergenza.
Conclusione
L’assicurazione RC per veicoli marittimi è una protezione fondamentale per chi naviga, coprendo i danni causati a terzi. Verifica le tue esigenze e scegli la polizza che ti offre una protezione completa, con la possibilità di aggiungere coperture personalizzate per una sicurezza ancora maggiore.
Chiedi a info@pra3sidium.com o visita il sito www.pra3sidium.com

